Chi siamo / l’Associazione

L’Associazione

L’Associazione Nazionale dei Consulenti del Sonno Infantile (ANCSI) Le fate della nanna è un’Associazione culturale senza scopo di lucro, costituita per riunire e rafforzare il crescente numero di consulenti del sonno infantile in Italia.

La missione dell’Associazione è quella di promuovere il più alto standard di professionalità per l’esercizio della consulenza del sonno infantile in tutta Italia, differenziandosi da altre figure professionali.

Tutti i nostri membri vengono ammessi in qualità di associati previa verifica del possesso di una adeguata preparazione e formazione nel campo del Sonno Infantile. La verifica avviene da parte del Direttivo composto dai soci fondatori (compresa Rondine De Luca – Presidente in carica dell’Associazione e fondatrice del marchio Le Fate della Nanna).

Una volta che si è stati ammessi, gli iscritti all’associazione si vincolano al rispetto del Codice Etico dell’ANCSI.

L’ANCSI, con il suo Codice Etico, protegge i consumatori dalle pratiche non professionali di consulenza sul sonno. La nostra professione valorizza la competenza e gli standard di alta qualità come base per lavorare con le famiglie.

I nostri associati supportano le famiglie dalla gravidanza fino ai 6 anni e sono altamente formati sul sonno a 360 gradi, con una formazione olistica nei settori della maternità, della pediatria, della psicologia, delle neuroscienze, dell’osteopatia pediatrica, del Babywearing, ecc.

Consiglio direttivo

Consiglio direttivo

I consulenti dell’ANCSI sono professionisti qualificati, formati per supportare le famiglie italiane nel sonno dei bambini dalla gravidanza ai 6 anni. Ogni membro ha competenze in ambiti come pediatria, psicologia e Babywearing, e opera secondo il Codice Etico dell’Associazione, che garantisce qualità e affidabilità.

Socia fondatrice e Presidente dell’Associazione ANCSI Le fate della nanna.
Sleep Coach pluricertificata e Puericultrice, fondatrice del marchio Le fate della nanna.it e di Elemiah Srl, società di servizi per la famiglia e per i professionisti.
Autrice del libro Oscar Mondadori “Mamma insegnami a dormire”, nonché pioniera in Italia dell’attività di Consulente del Sonno infantile.

Socia Fondatrice e Vice Presidente dell’Associazione ANCSI Le Fate della nanna.
Sleep Coach certificata presso Le Fate della Nanna academy, Educatrice perinatale. Facilitatrice abilitata Circle of Security – Parenting.

Socia fondatrice, Consigliera e Segretaria
Sleep Coach certificata presso Le Fate della Nanna Academy, Puericultrice e Maestra presso una scuola elementare.

Unione, professionalità e credibilità
per i consulenti del sonno infantile

La missione dell’ANCSI è quella di riunire Consulenti del sonno infantile, ad esclusione del campo medico, che rispettino e onorino il Codice Etico e gli Standard di Pratica dell’ANCSI, creati e promossi dall’associazione con l’obiettivo che la pratica della consulenza professionale sul sonno sia riconosciuta e rispettata.

L’adesione all’ANCSI offre ai professionisti della consulenza sul sonno l’opportunità di scambiare idee, risorse, esperienze e migliori pratiche con altri membri in tutto il mondo. Essi sono facilmente riconoscibili grazie all’esposizione del logo ANCSI Le Fate della Nanna.

L’ ANCSI promuove e stabilisce credibilità per i suoi membri attraverso la collaborazione, l’istruzione, la difesa, la sensibilizzazione, i media e le attività informative, sia all’interno dell’organizzazione che in tutta la comunità globale.

Siamo una coesa comunità di professionisti della consulenza sul sonno neonatale e infantile che condividono il desiderio di collaborare e sostenersi a vicenda, promuovere la professionalità nel nostro campo in rapida crescita e migliorare la qualità del servizio che offriamo ai rispettivi clienti.

Codice deontologico ed etico

Articolo 1 – Finalità e Principi Generali

  1. Il Codice Deontologico dell’Associazione Nazionale dei Consulenti del Sonno Infantile – Le Fate della Nanna è volto a garantire l’integrità e la professionalità dei consulenti del sonno infantile.
  2. I membri dell’Associazione, d’ora in avanti indicati come “Consulenti”, si impegnano a operare in conformità ai principi di rispetto, competenza, trasparenza, riservatezza e responsabilità.

Articolo 2 – Principi di Competenza e Aggiornamento Professionale

  1. I Consulenti devono essere adeguatamente formati e in possesso di titoli di studio e formazione riconosciuti dall’Associazione.
  2. È dovere del Consulente mantenere le proprie competenze aggiornate, partecipando a corsi di formazione continua, masterclass, e incontri organizzati dall’Associazione.
  3. Il Consulente deve accettare incarichi professionali solo se ha le competenze necessarie per garantirne l’esecuzione con adeguata professionalità.

Articolo 3 – Rapporti con i Clienti

  1. Il Consulente deve operare nel rispetto della dignità e dei diritti della famiglia e del minore, ponendo il benessere del bambino e della famiglia al centro della propria attività.
  2. Ogni Consulente deve informare chiaramente i propri clienti sui limiti e le modalità dei propri interventi, illustrando sia i risultati attesi sia i potenziali limiti delle tecniche applicate.
  3. I rapporti tra Consulente e cliente devono essere improntati alla massima trasparenza e fiducia reciproca.
  4. Il Consulente deve rispettare la riservatezza di tutte le informazioni acquisite nell’ambito del proprio lavoro. Eventuali deroghe a questo principio possono avvenire solo con il consenso esplicito del cliente, e solo se necessario per la tutela della salute e della sicurezza del minore.

Articolo 4 – Rapporti con i Colleghi

  1. I Consulenti devono rispettare i colleghi, evitando comportamenti denigratori o lesivi della dignità e della professionalità altrui.
  2. In caso di disaccordi con un collega, il Consulente è tenuto a cercare una risoluzione amichevole e costruttiva. Qualora non fosse possibile risolvere in modo diretto la questione, il Consulente può ricorrere all’Associazione per mediare il conflitto.
  3. È proibita qualsiasi forma di concorrenza sleale. I Consulenti devono impegnarsi a rispettare le linee guida e i prezzi consigliati dall’Associazione per evitare eccessive discrepanze di mercato.

Articolo 5 – Rapporti con Altri Professionisti

  1. Il Consulente deve riconoscere i limiti delle proprie competenze e collaborare in modo costruttivo con altri professionisti, come medici, psicologi e pedagogisti, qualora ciò sia nell’interesse superiore del minore e della famiglia.
  2. In nessun caso il Consulente può sconfinare in ambiti di competenza medica o psicologica senza una formazione adeguata e senza collaborare con figure qualificate.
  3. Quando ritiene che il supporto di un altro professionista possa essere utile o necessario per il cliente, il Consulente ha il dovere di segnalare con delicatezza l’importanza di consultare tali figure.

Articolo 6 – Trasparenza e Veridicità nella Comunicazione

  1. I Consulenti devono utilizzare solo strumenti comunicativi veritieri, rispettosi e non manipolativi, sia nell’interazione diretta con i clienti sia nella promozione dei propri servizi su qualsiasi canale, inclusi social media e siti web.
  2. È vietato usare terminologie o descrizioni che possano ingenerare aspettative irrealistiche nei clienti riguardo ai risultati dell’intervento.

Articolo 7 – Rispetto delle Normative Vigenti

  1. I Consulenti sono tenuti a rispettare tutte le normative vigenti, incluse le leggi sulla tutela della privacy e il trattamento dei dati personali.
  2. Il Consulente deve rispettare le disposizioni in materia fiscale e contrattuale, rilasciando idonea documentazione e adottando una condotta etica anche nei confronti dell’Erario.

Articolo 8 – Violazioni e Sanzioni

  1. Eventuali violazioni al presente Codice possono essere segnalate all’Associazione, che è incaricata di esaminare i reclami e adottare le misure disciplinari appropriate.
  2. Le sanzioni applicabili in caso di violazione possono comprendere un richiamo formale, una sospensione temporanea o l’espulsione dall’Associazione, a seconda della gravità dell’infrazione.

Questo Codice è uno strumento essenziale per garantire il rispetto di standard elevati e per rafforzare la fiducia delle famiglie nei consulenti del sonno infantile, membri de Le Fate della Nanna.

Unisciti all’ANCSI Le fate della nanna!
Scopri i vantaggi di far parte della nostra rete di professionisti.

OFFRI ALLE FAMIGLIE IL MIGLIOR SUPPORTO POSSIBILE.

UNISCITI ALL’ANCSI LE FATE DELLA NANNA!

Qualità eccellenza e supporto
per i professionisti del sonno infantile.